top10 fonti di omega 3L'invecchiamento biologico riguarda i cambiamenti naturali del corpo nel tempo. È un processo che può variare da individuo e individuo anche per fattori genetici e ambientali. Per valutarlo, nella ricerca, si sono misurati parametri molecolari precoci di invecchiamento cellulare, come la lunghezza dei telomeri e la metilazione del DNA (DNAmAge) su geni specifici. Si è in presenza di un invecchiamento accelerato quando i segni molecolari di invecchiamento sono più avanzati rispetto a quelli tipici dell’età cronologica del soggetto, un fenomeno che può rivelare molto sullo stato di salute e sulla longevità di una persona. 

Secondo una nuova ricerca svizzera, consumare quotidianamente un grammo di Omega-3 può rallentare l'invecchiamento biologico: gli effetti sono ancora più evidenti se si aggiungono anche vitamina D ed esercizio fisico. Lo indica una ricerca condotta su oltre 700 ultrasettantenni seguiti per tre anni e pubblicata sulla rivista Nature Aging da un gruppo internazionale di studiosi guidato dall'Università di Zurigo

Ma la domanda che ci poniamo è: Cosa sono gli omega3 e che benefici apportano al nostro corpo?

Gli omega 3 sono grassi polinsaturi considerati essenziali. In particolare, il loro precursore (l’acido alfa-linolenico, ALA) non può essere sintetizzato dall’organismo, e per questo deve essere assunto per via alimentare. 
Le loro principali fonti sono i pesci grassi, come le acciughe, le aringhe, lo sgombro, il salmone, le sardine, lo storione, la trota e il tonno, ricchi soprattutto degli omega 3 EPA (acido eicosapentaneoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Fonti vegetali come le noci, i semi di lino e il loro olio e l’olio di soia sono invece ricche di ALA. 

 

 

 

 

 L’assunzione di cibi e integratori a base di Omega 3 viene consigliata per contrastare diverse patologie, da quelle cardiovascolari, alla sindrome da deficit di attenzione, fino a quelle infiammatorie della pelle. Ecco quali possono essere le sintomatologie che ti fanno capire che hai bisogno di integrare questi grassi polinsaturi nella tua dieta. Le patologie sono:

Problemi alla pelle

  • Pelle secca
  • Capelli fragili
  • Unghie deboli
  • Cheratosi sul dorso, arti superiori e gambe
  • Eczema
  • Forfora
  • Occhio secco

Problemi di attenzione e concentrazione

  • Deficit di attenzione
  • Iperattività
  • Problemi di concentrazione

Problemi d'umore e stati d'animo

  • Ansia
  • Irritabilità
  • Depressione
  • Cambiamenti d'umore
  • Bassa tolleranza alle frustrazioni

Energia e disturbi del sonno

  • Affaticamento e Stanchezza
  • Scarsa qualità del sonno

Infiammazione

  • Dolori articolari

L'utilizzo degli Omega 3 diventa fondamentale poichè apporta molti benefici quali:

  • Aumentare la protezione sui vasi sanguigni dai fattori di rischio dell'aterosclerosi; ne traggono vantaggio soprattutto il cuore (tutelato dalle coronaropatie) e il cervello (teoricamente, meno soggetto a trombi ed emboli).
  • Miglioramento della colesterolemia: anche se i vari studi scientifici possono dimostrare risultati diversi tra loro, si ipotizza che possano ridurre il colesterolo totale (tramite l'abbassamento di quello LDL) oppure aumentare le HDL 
  • Riduzione della trigliceridemia;
  • Moderazione delle complicazioni legate all'iperglicemia cronica;
  • Placamento dell'ipertensione arteriosa primaria (sono anche vasodilatatori e promuovono il microcircolo capillare);
  • Garantire il corretto sviluppo embrionale;
  • Supportare la crescita del tessuto nervoso e oculare;
  • Aggiungere una tutela per il sistema nervoso centrale dalla degenerazione che avviene con la vecchiaia, con l'obbiettivo di mantenere la funzione cognitiva;
  • Supportare il sistema immunitario, forse proteggendo dalle malattie croniche infiammatorie (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, asma, psoriasi ecc);
  • Aiutare a conservare una buona funzione visiva.

Normalmente, gli integratori di omega 3 sono ben tollerati dalla stragrande maggiornaza delle persone e, se si rispettano le normali dosi d'impiego, non dovrebebro causare alcun tipo di problema.

Ad ogni modo, non si possono completamente escludere l'eventuale insorgenza di effetti indesiderati e la presenza di alcune controindicazioni. Per questo motivo, prima di iniziare ad assumere integratori di omega 3, sarebbe opportuno richiedere il consiglio del proprio medico, a maggior ragione se si soffre di particolari disturbi o malattie, se ci si trova in particolari condizioni (ad esempio, gravidanza, allattamento al seno, ecc.) e/o se si stanno seguendo terapie farmacologiche.